
Buono e Sostenibile.
la carne bianca rispetta l’ambiente
Aumento delle temperature, trasformazione degli ecosistemi: le attività umane hanno un impatto e un costo sulla salute del pianeta. Anche il sistema agroalimentare incide sui cambiamenti climatici: attraverso quel che mangiamo aumentiamo o diminuiamo il nostro impatto sul clima.
Conoscere il modo in cui i cibi sono prodotti e preferire quelli a impatto minore è un passo semplice da compiere che ci dà la possibilità di migliorare l’ambiente in cui viviamo e quello che lasceremo alle future generazioni.
La carne, come tutti gli alimenti, ha un impatto ambientale dovuto alla sua produzione, al trasporto e alla distribuzione: per ridurre questo impatto si possono mettere in atto alcune buone pratiche.
Il Pollo dal Piemonte aiuta a compiere queste buone pratiche: è carne di migliore qualità, non prodotta attraverso allevamenti intensivi.
È prodotta localmente a Km 0 per ridurre i costi e l’inquinamento legati al trasporto.
Acqua
Per il pollo ne basta poca.
Per produrre carne serve molta acqua. Da questo punto di vista però, non tutte le carni si equivalgono: sono necessari 15.500 litri d’acqua per produrre un chilo di bovino, 4.900 per un chilo di maiale e 3.900 per un chilo di pollo.